@laserta
attivo 2 settimane faRisposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Bravi ragazzi!
Oggi si è giocato in un campo non tra i migliori, contro una squadra modesta ma con una buona organizzazione di gioco grazie al suo allenatore che a me piace parecchio.
Contando che, a parte il portiere, c’è stata grande rotazione, solo quattro giocatori erano in campo dall’inizio sabato e che quindi oggi l’undici era pieno di convalescenti e riserve, va benissimo così.
Bonetti e Cerri, per esempio, macchinosi, abbastanza fuori condizione, d’altronde è normale per dei fisici possenti. Qualcuno mi ha deluso, ma tutta la squadra è mancata di automatismi, un po’ di gamba e di un gioco fluido su un campo lento.
Ciononostante si è meritata la vittoria e quindi ribadisco: bravi ragazzi!Allora,
mi sono visto tutte le partite di novembre e in generale sono contento.
Rafia mi è sembrato il più “pronto” per la serie A, per fisico, tecnica, esperienza ed efficacia. Non ho capito perchè oggi sia sembrato più svogliato e nervoso. Delusioni?
Di altri sono deluso.
Fagioli. Perchè rallenta sempre la giocata? In C non ti danno il tempo di pensare e il risultato è che perde spesso contrasti e che i suoi passaggi vengono previsti.
Correia. Non ha mai retto i novanta minuti, si innervosiva per i falli, l’esterno a tutta fascia non lo può fare, ma perchè ora è pure diventato poco propositivo? Pare molto frastornato dalla tattica italiana che gli impone di arretrare sempre.
Brighenti è lentissimo…
Di Zauli non ho ancora capito il perchè di tutti questi stravolgimenti. Oggi, ad esempio, Delli Carri e di Pardo (già nel primo tempo) in attacco, Correia libero, intasamenti su una fascia sola, boh! Di sicuro da lui c’è da imparare.
Oggi la sconfitta è docuta più ad un’Olbia piuttosto forte, sicuramente più della sua classifica ed all’espulsione di Rafia, ma non s’è giocato male, gli errori fanno parte del gioco. Peccato, ma io non riesco ad essere scontento. Bravi ragazzi.Non mi è piaciuta la partita contro il Lecco, disarmante nella sua pochezza tecnica.
Marques e Rafia lasciati troppo soli: se mi togli Fagioli per mettere un medianaccio che fa lanci lunghi e del Sole, sempre un po’ fumoso, ma anche uno dei pochissimi che tenta la giocata, per mettere Tongya molto statico che praticamente si mette a fare la mezzala e non entra mai in area, è ovvio che quando i due li davanti hanno palla e si guardano intorno non vedono nessuno.
Insomma, non mi sembra sia stato fatto il possibile per portarla a casa. Meglio perdere 4 a 2 giocandosela fino alla fine che attaccare con due poveracci abbandonati e portare a casa l’1 a 1.
I giocatori sono stati tutti più o meno bravi, temo che siano state le indicazioni a limitarne alcuni.
Rimango ottimista e aspetto il ritorno del mister.Bella partita, sono molto soddisfatto dell’atteggiamento della squadra che ha lottato fino alla fine: altre squadre si sarebbero demoralizzate, i nostri no e questo è un merito importante da dare a Mister Bonatti. La squadra gioca sempre, costruisce e lotta, il risultato viene dopo.
Boccerei le prove di solo due dei nostri. Il primo è Senko, che comunque è ben piazzato fisicamente e merita un’altra opportunità. Più grave la prestazione di Ntenda: sempre fuori posizione, in marcatura molto lacunosa, poche palle giocabili fornite.
A posteriori, forse una punta più rapida di Cerri (che comunque ha giocato bene) avrebbe creato maggior scompiglio nella difesa giallorossa, ma Bonatti non si discute, sicuramente non oggi.
Bravi ragazzi, avanti così: se non ci saranno ancora eccessivi problemi di salute, anche in prima squadra e U23, problemi che si riversano a cascata, questa squadra farà molto ma molto meglio.
Forza Juve!Per quanto ne so io, nessuno dei due è perso, ma il primo non si sa se rientrerà, il secondo, se dimostrerà, rientrerà sicuramente, altrimenti inizierà un giro alla Romagna.
A me Portanova è sempre piaciuto perchè si sa inserire bene come Claudio e alla Juve servono giocatori che si infilino negli spazi creati dalle punte che sono sempre supermarcate e spessissimo arretrano. Ha fisico da A (cosa che non hanno ancora nè Fagioli nè Correia) ed è una cosa importantissima che ha anche Peeters (lui non mi piace). In A va di moda il pressing spinto e la marcatura aggressiva, Correia già ieri è volato fuori campo a causa di un contrasto sulla fascia, in C, figuriamoci quanto lo farebbero volare in A.
Manolo ha vent’anni, Marchisio s’è affermato ben oltre i venti e, personalmente, non lo ritengo scarso e credo che batta di gran lunga Marchisio nel gioco aereo. Ovvio che non sono uguali, ma per me le potenzialità e l’interpretazione del ruolo sono simili.
Su Ranocchia sono d’accordissimo, mi è sempre piaciuto, ha potenzialità enormi, un centrocampista d’ordine e geometria utiissimo. Ci punto.Mi ha fatto molto piacere l’esordio in A di Manolo Portanova, un centrocampista offensivo che io ritengo versatile, sufficientemente fisico e con la giusta determinazione, penso debba maturare solo un pochino caratterialmente per poter arrivare ad essere un giocatore da A e da nazionale, un nuovo Marchisio. Il paragone, significativo dal punto di vista tecnico, è ancora meno casuale paragonando gli inizi di carriera dei due. Diversa gente ha affermato che Marchisio ha avuto la “fortuna” di capitare in un periodo in cui, diciamo, la Juve stava rinnovando e aveva spazio per dare fiducia a qualche giovane. Anche questo è un periodo di rinnovamento, seppur meno radicale rispetto ad allora e sono veramente felice che si tentino operazioni di questo tipo, anche a costo di sbagliare.
Portanova ha fatto una ottima partita per un esordiente. Pessima performance, per contro, dei soliti tifosotti sempre pronti a criticare anche quando si vince, figuriamoci dopo un pareggio a Crotone!
Magari gli stessi tifosotti che cantavano i peana in onore di Pirlo, che non hanno capito PERCHE’ è stato scelto lui: non si può avere Pirlo e fargli ripetere le stesse scelte di Allegri e di Sarri, che era stato preso proprio per NON fare le stesse scelte di Acciughina, altrimenti che senso avrebbe avuto il cambio?
Già anni fa AA ha detto che la rosa di serie A va ridotta e che la U23 serve a fare da serbatoio per ragazzi come Portanova. Tirare fuori una alternativa degna della rosa della Juventus all’anno sarebbe già tantissimo e lui può diventarlo.
Su Frabotta nessuno avrebbe mai puntato un soldo fino ad un anno fa: Pirlo l’ha visto in allenamento e gli ha dato fiducia e pare abbia azzeccato. Se ora ha scelto Portanova avrà visto qualcosa che sicuramente nessuno spettatore esterno può vedere. Ci va tempo, staremo a vedere, io tifo per lui.Volevo solo dire che le dichiarazioni di Kean hanno la stessa valenza di quelle di Balotelli.
Aggiungo che Ahamada non è stato sicuramente dato via per considerazioni tecniche.
Chi vuol intendere NtendaScusate, Repubblica, non La Stampa. vabbè che ormai cambia poco.
Oggi su La Stampa c’è un articolo carino su Radu Dragusin, il quale ci informa che la sorella diciassettenne, Meira, l’ha raggiunto a Torino per giocare nella Polismile, dato che è una nazionale romena di Basket. Visto che non è molto più bassa di Radu, anzi, se ha lo stesso fisico piazzato ci credo che a pallacanestro sia una forza.
Ovviamente di questi immigrati sono felici tutti…
Forza Radu, forza Meira e forza Romania!Cosa ne sia di Soulè io non lo so, ma dopo Ocampos non mi stupisco più di nulla. Qualche cosa sotto ci sarà.
Piuttosto, sto seguendo la partita contro i meravigliosini e non capisco perchè si insista coi passaggi corti da dietro.
E’ verissimo che mettere in difficoltà i propri giocatori gli permette di imparare la gestione palla e la calma nelle giocate, Bonatti in questo è apprezzabile, ma non si può neanche far finta di tutto e non “leggere” la partita. Se l’avversario sta attuando una contro tattica efficace, insistere è piuttosto autolesionista. Non concordo, anche perchè verticalizzando prima, questa partita la portiamo a casa sicuro, questo Milan è inferiore ai nostri.Oggi bella partita, bravissimi i ragazzi, tutti. Purtroppo ho visto Petrelli e Sekulov fuoriforma, spero che abbiano messo minuti preziosi nelle gambe: di certo il fisico non li aiuta a carburare in fretta.
A me Bonatti piace, ma penso abbia aspettato troppo a fare i cambi. La tattica era ottima, ma dispendiosa e con un solo incontrista che al sessantesimo era già spremuto. Non per niente, appena fatti i due cambi di Brambilla, i nostri hanno arretrato sensibilmente il baricentro.
Migliore in campo, Miretti. Era già bravissimo prima da trequartista, si è scoperto una mezzala di grande sostanza tecnica e tattica. Ha anche dimostrato di essere molto maturato di testa, nell’ultimo anno: sempre concentrato ed efficace. Lodi lodi lodi.
Menzione per un de Winter versatile, autorevole e sicuro, anche se non perfetto (ha ancora da imparare) e per Pisapia che è sempre stato un ottimo centrocampista ed è molto migliorato nella fase agonistica. Encomio anche a Franco per l’impegno: juventino vero e bravissimo ragazzo!
Avanti così.Ovviamente intendevo Bonatti. Bollini mi piace ma magari è un po’ troppo per la U17 😀
Se fosse così, sarebbe vacante la U17 e chi ci va, Bollini?
La cosa avrebeb un senso, ma sempre ne mancherebbe uno 😉Brutta partita ieri in YL, ma non ne farei un dramma.
Purtroppo la pandemia ha scombussolato tutti i piani ed ha inciso parecchio nelle preparazioni atletiche.
Ieri non ho visto una grande distanza tecnica: la differenza l’ha fatta una squadra corta e organizzata, che ha corso come indemoniata per novanta minuti che giocava contro una squadra senza gamba e rapidità, neppure di pensiero. I nostri sono sempre stati in inferiorità sulla palla e non si sono mai smarcati senza palla. Persino Latasa, che non è uno sprinter, lasciava sulla corsa i nostri.
Per questo lascio i deliri e le lagne ai tifosi professionisti del genere.
Il calcio è uno sport di squadra e quindi, quando la stessa non gira, è difficile anche per gli elementi in palla riuscire ad esprimersi.
Qualche elemento inadeguato e/o sopravvalutato per me c’è e su questi stendo un velo pietoso.
Altri hanno fortemente deluso, tra gli altri Fagioli che i mezzi li ha, ma ne ha espresso solo l’1%.
Mi dedico alle note positive che pur ci sono.
Grande prova di Frank, ha fatto di tutto e non ha mai mollato, bravo!
Nonostante un grosso errore e qualche sbavatura, a me Dragusin è piaciuto anche ieri: difensore roccioso, affidabile e utile anche sui calci d’angolo. Considerando la verde età, oltre Dragusin anche Ntenda non mi è dispiaciuto. Certo, non ha un gran piede, ma mi ha dato l’impressione di avere buone doti di velocità e potenza. Rimanendo sulla linea verde, Miretti un po’ troppo arretrato, non ha contribuito in fase offensiva, però ha messo in mostra una ottima tecnica e controllo di palla e non gli è mancata neppure la determinazione.
Insomma, se questa stagione non ha soddisfatto appieno, il futuro è roseo e speriamo mantenga.
Buon riposo, ragazzi, ci si vede presto. -
AutoreArticoli