@laserta
attivo 1 settimana, 1 giorno faRisposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Son queste le partite che mi piace vincere contro i cuginastri!
Illusi, protestanti e… …scornati 😀
Grazie mister Montero e grazie ragazzi!Ciao!
Sarò breve.
Pagnucco è rimasto, ma non so cos’abbia, probabile infortunio.
Riguardo la U16 non ho opinioni solide e quindi mi astengo: so solo che Zanaga sta trascinando la U16 empolese, unica tra le compagini blu a fare ottimi risultati.
Per il resto, vedremo 😉Bene a Napoli. I ragazzi devono imparare a non cadere nelle provocazioni, ma tecnicamente sono stati fantastici.
E’ forse la generazione con gli elementi più interessanti del lustro, speriamo diventino tutti, o il più possibile, da prima squadra: Miretti li aspetta 🙂In realtà la partita non mi è piaciuta tanto, mi è parsa un po’ confusionaria e con tante imprecisioni, Valdesi e Moruzzi in fase difensiva mi sono sembrati non perfetti.
Purtroppo c’è una lunga pausa campionato alle viste e credo che le squadre “vere” le vedremo solo il prossimo anno.
Però concordo sul fatto che Montero abbia dato un carattere a questi ragazzi e il fatto che tecnicamente ci siano elementi di spicco.
La costruzione della squadra verrà col tempo, intato avere tre punti in più in cascina è utile, eccome!Solberg al Lillestroem.
A breve l’ufficialitàHo visto non solo la partita dei nostri ad Empoli, ma anche qualche altra partita di queste due ultime giornate.
Direi che i giudizi non vanno affrettati: l’Empoli di Buscè, due anni fa, arrivò a malapena ai play off a causa di una partenza disastrosa, ma poi vinse la finale battendo la penultima ai play off, l’Atalanta di Brambilla.
Considerato ciò, nessuna squadra mi ha impressionato tecnicamente, ho visto squadre con del gioco, mentre è evidente che qualcuno già corre molto mentre altri sono ancora sulle gambe.Tornando ai nostri, imbressionanti Mbangula e Nonge, per ora Doratiotto e non solo sotto le aspettative. bene anche entrambi i portieri che sembrano avere buone doti nonostante la giovane età.
Avanti così.Ho visto la partita a Sassuolo. Mi è parso che i sassolesi corressero molto di più, anche se negli ultimi venti minuti la cosa si è ribaltata: evidentemente i sassolesi erano sulle gambe per il troppo correre.
Unica freccia, Mbangula, che infatti si è dovuto arrendere ad un certo punto.
Non parlo dei singoli perchè sono rimasto deluso un po’ da tutti, ma è presto per parlare, proprio perchè con la stagione all’inizio ed una incredibile pausa di due mesi a breve, evidentemente la preparazione è quella che è. Comunque c’è molto da lavorare.
Penso anche che la rosa non sia ancora ben definita: mi aspetto tre o quattro cessioni ed un paio di inserimenti.
Buon lavoro, Paolo.Inoltre, rispetto al torneo di Aesch, Vinarcik pare essere stato “promosso” a secondo portiere col 12 che era di Ratti (infatti sparito dall’elenco), sostituito col 30 da daffara che in Svizzera non c’era e Srdoc che ha preso il 14 che in Svizzera era di Ripani, anch’esso sparito dall’elenco primavera.
In attesa dell’esordio dei nostri, ho visto la lista ufficiale presentata da Montero.
Da notare:
– l’assenza inaspettata dall’elenco di Firman e Panic.
– in un elenco di numeri consecutivi (a parte il 20 riservato agli aggregati), la mancanza del 16. Viene da pensare che fosse stato assegnato e poi “ritirato” temporaneamente, immagino per una cessione.
Si può supporre che ci sia qualche cessione a sorpresa?La tua analisi è stata approfondita, interessante e appassionata. La condivido e, quindi, mi limito ad alcune aggiunte.
Ovviamente il torneo fa testo fino ad un certo punto, la velocità spesso manca (unica eccezione Mbangula che già sembra un razzo), l’organizzazione di squadra anche, vuoi perchè è una squadra nuova e vuoi per la necessaria rotazione. Quindi poco da dire sul gioco, mi soffermo sui singoli.
Quello che mi ha più colpito è stato Hujisen. Solido e deciso, ben posizionato ed efficace nel contrasto, aspetto di vedere dei margini di miglioramento: la base è eccellente.
Non mi soffermo su Yldiz, qualche parola su Doratiotto: il ragazzo ha sempre mostrato doti fisiche e visione di gioco. In U17 è partito da trequartista ed è stato progressivamente arretrato. Sembrava un po’ lento e, magari, anche poco agonistico. Diciamo che è parso rendenre un po’ perplessi i suoi allenatori, cosa che penso sia successa anche con Bonatti. Montero gli ha dato fiducia e pare ci abbia visto bene: il ragazzo sembra maturato e più convinto e grintoso. Bisogna vedere come reagirà quando ci saranno in palio i tre punti e gli avversari gli salteranno addosso da tutte le parti.
Vedremo anche come sarà la rosa definitiva. Per esempio, mi rende perplesso Maressa in U23: a me pare forte ma ancora incompiuto, avessi dovuto mandare dei 2004 in C personalmente non avrei pensato a lui, così come mi stupisce che si tengano diversi 2003 in primavera, ma si mandi il nuovo arrivato Perotti in C.
A me pare che la società abbia idee chiarissime e il più sia deciso, ma in venti giorni può cambiare ancora molto.Amansour in prestito al Pinerolo. Un altro scartato 🙁
Ritrovo il 15 luglio, 5 e 6 agosto Mamma Cairo contro cugini, Atalanta e Milan.
Molto curioso.Diciamo che alla fine Bonatti si è sistemato bene, Pedone magari un po’ meno, forse è stata l’unica uscita veramente voluta dalla società, visto che anche Zauli ha una buona opportunità di esprimersi.
Alla fine, molte cose si sipiegano.Notizia, da 11giovani
Il sogno Juventus si avvera per Edoardo Bosco, Mattia Michelis e Simone Fassino
Edoardo Bosco e Simone Fassino Edoardo Bosco e Simone FassinoMERCATO – La società bianconera pesca nuovi talenti sul territorio piemontese: presi il bomber classe 2009 dell’Asti, il mancino sempre del 2009 del Fossano e l’attaccante 2010 del Chisola
La Juventus pesca nuovi talenti sul territorio piemontese. È la conferma della strategia scelta dalla società bianconera, che ha rinforzato la rete delle Academy proprio per monitorare in modo sempre più puntuale ed efficace i talenti delle società dilettantistiche.
Dalle maglie sempre più strette della selezione bianconera sono stati scelti tre giocatori che si sono messi in mostra nelle categorie Esordienti. Sono del 2009 l’attaccante Edoardo Bosco, devastante con la maglia dell’Asti, e il suo coetaneo Mattia Michelis, esterno sinistro del Fossano con il vizio del gol. È invece un 2010 Simone Fassino, talento puro del Chisola, che andrà a comporre una coppia d’attacco spettacolare con un altro ex chisolino, Iago Scarnato.
-
AutoreArticoli