@laserta
attivo 1 settimana, 6 giorni faRisposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
P.S.
Coulibaly all’Inda. Tranquilli, non è niente di che, non abbiamo perso nulla di nulla.Il timoniere si conosce, è dal Canto.
Per me non è il massimo, ma va bene, ha esperienza e conosce l’ambiente.
Io avrei preferito Stellini o Grieco (Bollini il sogno irraggiungibile), ma va benissimo così.
Con l’Empoli “retrocesso” anche in primavera, ma da molti anni un vivaio eccellente, si potrebbe portare via qualcosa.
Si parla di Olivieri. L’ho seguito ed è un attaccante soprattutto esterno, piuttosto veloce e determinato, ottimo per la categoria, ma dubito che diventerà un professionista di alto livello.
Potendo scegliere, a parte Bianchi che, ormai, credo sia “bruciato” ma spero di no, io porterei a casa Traorè: 2000 molto tecnico, può crescere tatticamente e fisicamente, visto che non è il classico armadio di colore, ma è più rapido e geometrico.
Poi, ci sarebbero ancora i 2000 Perretta, centrocampista d’ordine anche destro, il trequartista Montaperto (il migliore dopo Traorè) e la punta Forcinella.
Speriamo.Buonasera Alex
Mi fa piacere e non discuto i giudizi tecnici che sono tutti rispettabili (tranne, spesso, quelli dei giornalisti…).
Posso solo aggiungere che Frank Tongya è un ragazzo d’oro, mentre Cavallo è, diciamo, più irrequieto e questo si vede anche nello stare in campo.
Non hai visto quelli che sono stati a lungo i centrocampisti titolari, cioè De Marzo e Spitale che, secondo me per motivi di forma (soprattutto il primo), sono stati accantonati in questo finale.
Inoltre non hai potuto vedere Garofani che, prima dell’infortunio, ha dimostrato di avere grandissime qualità!
Neppure hai potuto vedere Riccio, anche lui infortunato.
Insomma, questa squadra, all’opposto di U16 e U17 (e forse anche primavera) partita male e arrivata a fine corsa bene, evidentemente ha fatto una preparazione diversa e sfrutta la forma più del talento per vincere.
Personalmente, la ritengo una buona squadra ma, per questi motivi, al pari di U16 e U17.La stagione è finita con una squadra scarica, ma cambia poco, se non nulla.
Per questo odio i play off e, per me, andrebbero aboliti ad ogni livello. Ti fai un sedere quadro per tutta una stagione e poi un episodio, un calo di forma ti condanna senza appello. Come i rigori, non sono sport, non mi piace nemmeno vincere ai rigori, ma, vabbè.
Chi condanna Grosso non sa o non vuole sapere che il mister è un allenatore preparatissimo dal punto di vista tecnico e tattico e che ha grandissime idee. Inoltre, sa gestire le risorse umane. Magari gli manca qualche raro atteggiamento qua e là alla Sergente Hartmann che invece Allegri ha sviluppato, anche se a quest’ultimo non è servito molto a Cardiff.
Pensiamo alla prossima stagione.
La “situazione” già la feci tempo fa e non è cambiato nulla, perchè per sapere dove si sta andando, bisogna pure sapere chi farà il timoniere. Speriamo in un allenatore bravo e di categoria. Dopo, potremo capirne di più.
Di sicuro ci sono due cose: i 2000 promossi saranno pochi e per me è un gran peccato, perchè io li porterei tutti o quasi. Meglio uno cresciuto a pane e Juve che un Semprini o un Andersson che nulla aggiungono, anzi, spesso tolgono. Comprare per la primavera, per me, non è mai bello e, soprattutto, gli acquisti devono essere pochi e mirati. Un terzino di sicuro, ma rimando tutti alla analisi già fatta tempo fa.
Sicuramente serve anche una punta e io confermo Pellegri. Non ha ancora firmato, nemmeno col Genoa e quindi è una incognita totale (ome Kean, d’altronde), ma io sono certo che ci sia già accordo col giocatore. Al Genoa, per tenerlo buono, gli manderanno in prestito Mandragora e magari anche Mattiello e così daranno pure loro un via libera senza problemi.
In alternatva, Scamacca.Ecco, appunto. Empoli scartato. Lo trovo ingiusto.
Beh, sicuramente meglio degli anni scorsi
Però sono anni che l’Entella fa meglio di squadre come l’Udinese e quest’anno la matricola Spal è addirittura arrivata dieci punti davanti al Napoli e due dietro il Milan. E’ un peccato lasciare fuori realtà così.
Figuriamoci dovessimo perdere l’Empoli causa retrocessione della prima squadra!Mi correggo, al posto dell’eventualmente retrocesso Empoli andrebbe il Genoa, seconda migliore quinta, il Bologna verrebbe ripescato tra le “altre quattro” e verrebbe escluso il salvo Crotone
Capitolo “Primavera 1”, ovvero, la prossima serie A degli under 19
Oggi, per motivi miei, stavo analizzando come sarà composto il girone del prossimo anno.
Premetto che la situazione potrebbe cambiare in due casi:
1) Retrocessione dell’Empoli
2) Rifacimento del ranking alla luce dei risultati di questa stagione, visto che conterà il ranking delle ultime cinque stagioni, compresa questa in dirittura d’arrivo, la 2016/17.Nel primo caso, nei miei calcoli, l’Empoli verrebbe sostituito dal Bologna.
Nel secondo caso, le non qualificate non hanno fatto tanti punti, quindi è difficile che rimontino delle posizioni nel ranking. Sicuramente cambierà poco con le finali che assegnano massimo altri quattro punti a chi vincerà. Bisognerebbe vedere quali sono i punti della stagione 11/12 che verranno “scartati” dal nuovo ranking per sapere esattamente cosa cambia. Penso comunque poco.Qualificate “dirette” 11
Lazio, Juventus, Atalanta, Fiorentina, Chievo, Inter, Sampdoria, Torino, Hellas, Empoli e Roma.
A sostituire l’Entella ci andrebbe la migliore quinta, quindi il Sassuolo
Il Genoa, se batte la Roma (e va alla fase finale a otto) si qualifica, ma se così non fosse si qualificherebbe lo stesso nel lotto “delle 4” assieme a Milan, Udinese e Napoli.
Resterebbero fuori le “A” Bologna, Cagliari, Spal e la terza neopromossa.Questo dovrebbe essere, aspettiamo ufficialità.
Italianissimo e gioca in primavera.
Primi eliminati.
Peccato perchè la sconfitta al Vismara ci stava, ma il crollo psicologico all’inizio del secondo tempo è evidente.
D’altronde, per tutta la fine della stagione regolare la squadra ha diostrato un calo drastico di concentrazione che li ha portati ai play off (soprattutto contro il Milan) che erano evitabilissimi.
Peccato per l’assenza di Adamoli che ha spesso squinternato la difesa e costretto ad esperimenti.
Ora sotto con la nuova stagione!!Ciao!
Purtroppo in questo periodo non frequento Vinovo e quindi non mi sono arrivate notizie di nessun genere.
Credo che bisognerà attendere che le rispettive squadre vengano eliminate per sapere qualcosa in più.
Purtroppo il Genoa, che sembrava fuori, è riuscito a qualificarsi grazie ai cartonatini 😀
Ho solo qualche novità su un ’98 (con il quale ho parlato direttamente), ma ovviamente non verrebbe per la primavera. Quindi mi astengo 😉Tongya non solo è un giocatore di talento, ma è anche un bravissimo ragazzo e questo conta tanto.
Sterrantino a me piace moltissimo, una punta non legnosa e che partecipa molto al gioco.
Cavallo è un attaccante esterno, prevalentemente sinistro ed è una ira di dio. Peccato per il carattere non uguale a quello di Tongya… ma maturerà 😉
De Marzo è una mezzala. Tanto per dare una idea, non si assomigliano, ma diciamo che fa le cose che fa ora Caligara, ovvero è un centrocampista che sa inserirsi e tirare.
Io non sottovaluterei neppure Spitale, altra mezzala, meno appariscente ma importantissima nel gioco bianconero.
Poi c’è Garofani. I portieri maturano tardi, ma lui in questa categoria fa la differenza. Speriamo bene per il futuro.Che i 99 siano stati bellamente ignorati, addirittura già sorpassati dai ’00, non è una novità.
Cosa già decisa in estate quando a Sapone e Bianchi (per motivi di centimetri) è stato detto che non avrebbero trovato nessuno spazio, Zanandrea un altro che se n’è convinto strada facendo ed ha chiesto la cessione, seppur temporanea.
Galtarossa, giudicato troppo leggero, doveva andare via a gennaio una volta finita la rieducazione, strano sia rimasto.
Ndiaye (secondo me giustamente) ignorato, anche se non è che sia peggiore di Tourè che, comunque, ha un anno e tanta esperienza in più.
Merio e Tripaldelli resistono stoicamente, vedremo se saranno premiati, ma se sono rimasti ed hanno fatto qualche apparizione, immagino gli sia stato detto qualcosa di leggermente diverso rispetto agli altri.
Fondamentalmente concordo con la società a livello tecnico, l’unico dubbio che ho è su Bianchi che poteva migliorare molto da noi e non avrebbe fatto peggio di Andersson. Probabilmente, però, ci sono stati motivi anche “di spogliatoio” un po’ per tutti.
Francamente, penso che anche i 2000 abbiano grossi problemi di amalgama e questo non fa ben sperare.
Sui nuovi acquisti, ovviamente è difficile fare un discorso anche solo di necessità, perchè non sappiamo se Grosso resterà e, per me, non resterà e verrà sostituito da Bosi del Palermo.
Il cambio di allenatore ovviamente cambierà tante cose, dalla maniera di giocare fino ai possibili rinforzi: per chiarirci, il Palermo ha parecchi giovani interessanti e verrebbero via a poco, primo perchè seguirebbero Baccin, Scurto e Bosi e poi perchè il Palermo è allo sbando. Francamente, io pescherei a piene mani in Sicilia, anche se non dovesse arrivare Bosi.
Alcuni nomi interessanti:
99
Alessandro Mazza – Terzino sinistro
Simone Santoro – Mezzala
Danilo Ambro – Mezzala
Zè Maria – Ala destra00
Pietro Romano – Difensore centrale
Antonino Gallo – Terzino sinistro
Luigi Mendola – Mediano
Kevin Cannavò – Ala sinistra
Felice D’Amico – Trequartista01
Antony Angileri – Difensore centrale
Antonino Fradella – Terzino destroSarebbe ottimo pescare bene nel mazzo 😉
Il buon Simone Baccino già da un mese da per certo l’arrivo del suo quasi omonimo Baccin con a rimorchio l’allenatore della U17 del Palermo, Scurto.
In più si sta valutando Bosi che è un ottimo allenatore ma, evidentemente, si sta aspettando di vedere se si libera il posto principe del settore…
In ogni caso, io sono contento arrivi Baccin, porterà una ventata di aria fresca in un ambiente che ultimamente era diventato nervoso e insicuro.
E porti chi vuole, magari anche qualche giocatore 😉Scamacca è l’ennesimo giocatore molto alto e ben piazzato che lavora di fisico. Il salto tra i professionisti potrebbe essergli fatale, farlo diventare il nuovo Pazzini o anche meglio, vedremo. Per ora è difficile capire che potenzialità abbia.
Petrelli è bravissimo e credo possa tranquillamente fare primavera la prossima stagione, certo, non da titolare, vedremo se poi marginalizzerà Zeqiri o chi arriverà nel reparto.
Pellegri… l’unico dubbio è sul carattere, ma è un potenziale crac come Kean. Anche come caratteristiche si può paragonare al nostro 2000, forse ha meno potenza ma più mobilità, si muove meglio e sa fare sia l’esterno che il centravanti. Ha una imprevedibilità nei movimenti, padronanza di palla e fiuto che lo fanno diventare immarcabile. Deve solo crescere tatticamente, ma quello viene con l’esperienza. Io lo voglio assolutamente -
AutoreArticoli